Articoli per fumatori
Oltre ai normali prodotti di tabaccheria disponibili in tutti i brand e formati disponibili, forniamo sigari nazionali e internazionali delle migliori marche. L'esperienza sviluppata assieme ai nostri clienti ci aiuta a proporre sempre il meglio. Alcuni esempi:


Accessori per fumatori
Disponibilità di accessori e idee regalo delle migliori marche, prodotti di esclusività ed ottima fattura, quali posacenere, humidor, tagliasigari, accendini e custodie.
Accendini delle migliori marche, alcuni esempi:

Vi suggeriamo alcuni termini e significati per gli appassionati:
-
AVANA
Indipendentemente dalla nazionalità indica un sigaro con la testa chiusa e un piede aperto. Prende il nome dalla capitale cubana, famosa per la produzione dei migliori sigari del mondo.
ANILLO
Fascetta di carta del sigaro
AROMA
Da non confondere con la forza, è l’insieme di sensazioni olfattive e palatali che rendono apprezzabile o sgradevole il sapore di un sigaro
BLEND
miscela. Composizione del ripieno. Fino a 4 tabacchi diversi.
BLOOM
fioritura. Alterazione innocua del sigaro. Polvere fine e bianca prodotta dal trasudamento di oli durante la stagionatura. Si elimina spazzolando. Da non confondere con la muffa che e’ azzurrognola e macchia la foglia esterna.
BOUQUET
aroma. Caratteristica olfattiva dei migliori sigari. Si perde se mal conservati.
BOX
scatola. Confezionamento commerciale originale.
BOX8-9-8
confezione. Scatola in legno con lati tondeggianti contenente 3 file di sigari (8+9+8=25).
BOX CABINET SELECTION
confezione. Scatola in legno con coperchio scorrevole per 25 o 50 sigari.
BOX
FLAP TOPconfezione. Detta anche 13 topper. Scatola rettangolare piana contenente 2 file di sigari (13 sopra).
BULK
ammasso. Catasta di foglie di tabacco disposta per la fermentazione.
BUNCH
mazzetta. Insieme di foglie diverse (fino a 4 varietà) che formano l’interno del sigaro (= filler / ripieno). Avvolto dal binder costituisce il corpo del sigaro.
BUNDLE
pacco. Sistema economico per confezionare 25/50 sigari. Avvolgimento nel cellophan, senza nastro. Utilizzato anche per la seconda scelta dei premium.
BURRO
Catasta di foglie in fase di fermentazione
CAP
cappello. Porzione circolare di foglia applicata alla testa del sigaro per fissare la fascia e chiudere l’imboccatura. Spuntando bene un sigaro si asporta una parte di cap integra.
CAPA
Foglia che avvolge esteriormente un sigaro
CAPOTE
Foglia che avvolge la miscela di tabacco di un sigaro chiamata anche “sotto capa”
CEDRO
Legno con un profumo intenso spontaneo a Cuba, utilizzato per la sua elasticità, leggerezza e porosità, molto facile da lavorare ma troppo amaro per gli insetti
CEPO
Strumento in legno per la misurazione dei formati in fase di costruzione, misura lunghezza e diametro di un sigaro
CHAVETA
Attrezzo usato dai torcedor per tagliare e modellare le foglie Corojo Varietà di foglia utilizzata solo per la capa
CIGAR BAND
fascetta. Detta anche vitola (erroneamente perché “vitola” significa “formato”) o bandella. Anellino di carta, variamente decorato, che avvolge il sigaro. Generalmente vicino alla testa, riporta marchi e origine.
COLORE CANDELA
candela. Tonalità verde brillante della foglia esterna, ottenuta fissando la clorofilla nella concia a caldo prima della fermentazione. Detta anche “double claro” o “american market selection” (ams)
COLORE CLARO
chiaro. Tonalità della fascia, da verde pallido a marrone chiaro, caratteristica delle foglie cresciute all’ombra.
COLORE COLORADO
colorato. Tonalità della fascia, da marrone medio a rosso bruno.
COLORE DOUBLE CLARO
chiarissimo. Vedi candela.
COLORE MADURO
scuro. Tonalità del wrapper da rosso bruno molto scuro a quasi nero. Il colore deriva dalla esposizione al sole, dalla cura a caldo o da lunga fermentazione
COLORE OSCURO
nero. Tonalità del wrapper ancora più scura del maduro. Tipicamente brasiliana e messicana.
CRIOLLO
Varietà utilizzata per la sotto capa e tripa
CUTTER
taglio. Apertura della testa. Può essere perpendicolare, a mezzo di ghigliottine o forbici; può essere assiale, praticando un foro con un bucasigari; si puo’ incidere a “V”, con uno spuntasigari.
-
DRAW
aspirazione. Quantità d’aria aspirata fumando. Un sigaro ben costruito tira facilmente con fumo fresco. Tiraggio troppo libero da fumo caldo. Tiraggio troppo forzato da fumata faticosa.
FERMENTAZIONE
Trasformazione chimica che permette alla foglia di acquisire i suoi aromi
FIGURADO
sagomato. Termine spagnolo indicante i sigari di forma non cilindrica (pyramide, torpedo, culebras)
FLAG
bandiera. Estensione della foglia esterna modellata per finire la testa del sigaro e usata al posto del cap, spesso ritorta a ricciolo. Un chiaro indicatore di esecuzione manuale.
FUMIGAZIONE
Operazione di disinfestazione destinata ad eliminare insetti e parassiti dai sigari
GALERA
Reparto in cui si avvolgono i sigari in una fabbrica
GHIGLIOTTINA
Strumento per tagliare la testa dei sigari
GUM
collante. Adesivo vegetale insapore usato per sigillare la foglia esterna.
HABANO
cubano. Anche havana. Denominazione ufficiale di origine dei sigari cubani. Non necessariamente presente sulle bandelle di tutti i cubani.
HAND
mazzo. Gruppo di foglie legate sul gambo. Accatastate in bulk per la fermentazione.
HAND-MADE
fatto a mano. Nel caso dei sigari si intende una produzione che preveda l’uso di ripieno costituito da foglie intere, rollate sia manualmente che meccanicamente, e l’applicazione manuale della foglia esterna.
HAVANA 1
Avana. Capitale dello stato cubano. Centro di produzione dei sigari destinati all’estero.
HAVANA 2
cubano. Denominazione corrente dei sigari cubani.
HAVANA 3
cubani. Indicazione dell’origine cubana dei semi di tabacco coltivato fuori da Cuba.
HOT
caldo. Definizione di un sigaro povero di ripieno che brucia rapidamente.
HUMIDOR
ambiente umidificato. Stanza o scatola destinate alla conservazione di sigari con umidità relativa intorno al 70% e temperatura tra 18 e 21 gradi Celsius.
LIGA
Miscela di foglie per costruire il sigaro
LIGERO
Tipo di foglia generalmente situati nella parte centrale della liga, dona intensità e sapore, ha una struttura spessa e molto grassa
LONG FILLER
foglia intera. Tipo di ripieno di qualità, costituito da foglie intere ripiegate a fisarmonica.
MACHINE-MADE
fatto a macchina. Sigaro realizzato meccanicamente. Foglie spesse per wrapper e binder, generalmente filler di trinciato.
MADURO
Colore della foglia tendente dal marrone scuro al bruciato Mezza ruota Confezione di sigari da 50 pezzi
MOLD 1
tavoletta. Stampo usato per dare forma al ripieno.
MOLD 2
fungo. Formazione micotica che può svilupparsi durante la conservazione del tabacco per eccesso di temperatura.
OIL
olio. Trasudamento oleoso caratteristico del sigaro ben conservato al 70/72 % di u.r.
PARTE BINDER
sottofascia. Porzione di foglia che avvolge e dà forma al ripieno (filler).
PARTE CAPA
Fascia. Vedi wrapper.
PARTE FILLER
ripieno. Parte interna del sigaro. Nei premium è costituita da foglie intere di 2, 3 o 4 tabacchi diversi.
PARTE FOOT
piede. Estremità di accessione del sigaro. Generalmente aperta ma a volte chiusa come la testa.
PARTE HEAD
testa. Imboccatura del sigaro. Per fumarlo va aperta.
PARTE WRAPPER
rivestimento. Anche fascia o capa. Foglia esterna; elastica, setosa, priva di costole e di macchie
PERILLA
Testa chiusa di un sigaro
PIEDE
Parte finale di un sigaro, lato dell’accensione
PLUGGED
otturato. Sigaro con tiraggio insufficiente.
PURO 1
origine unica. Il significato moderno indica una miscela di tabacchi provenienti da un’unica nazione.
PURO 2
sigaro. In spagnolo distingue semplicemente i sigari dalle sigarette.
RING GAUGE
diametro. Misura del diametro espressa in “calibri” (sessantaquattresimi di pollice – circa 0,4 mm).
RUOTA
Confezione di sigari da 100
SECO
Tipo di foglia che in un sigaro circonda le foglie di ligero, dona aroma e sapore, non influisce sulla combustione, ha una struttura opaca e sottile e poco grassa
SHADE-GROWN
all’ombra. Foglie cresciute all’ombra di un telo (“topado”). Risultano più elastiche e sottili.
SMOKING TIME
fumata. Un robusto dura 20/30 min. – un doppio corona più di un’ora.
SUN-GROWN
al sole. Foglie cresciute molto esposte al sole. Risultano spesse e costolute.
TABACO LIGERO
Tipo di tabacco usato per il ripieno. Fornisce aroma.
TABACO SECO
Tipo di tabacco usato per il ripieno. Fornisce corpo.
TABACO VOLADO
Tipo di tabacco usato per il ripieno. Fornisce buona combustione.
TESTA
Lato chiuso (con diverse tecniche ) di un sigaro
TOTALMENTE A MANO
Definizione che evita gli equivoci di “hand-made”, “hecho a mano”, “envuelto a mano”. Anche il corpo e’ stato realizzato manualmente.
TRIPA
Contenuto di un sigaro (miscela) composta da una due o tre classi di foglie
TUBOS
in tubo. Confezione singola in tubo (legno, metallo, vetro) particolarmente protettiva.
TUNNELING
(combustione irregolare): Brace non circolare. Si può ovviare ruotando il sigaro durante la fumata.
UMIDIFICATORE
humidor. Scatola di legno o altro materiale che permette di mantenere costante un tasso d’umidità attorno al 65-70%
VEGAS
Campi di tabacco
VITOLA
Formato di un sigaro, si distingue in vitola di fabbrica, es. cervantes o vitola commerciale es. lonsdales
VOLADO
Tipo di foglia generalmente situata nella parte esterna della liga, dona aroma e combustione, solitamente maculate risulta sottile e poco grassa
VINTAGE
annata. Anno di raccolta del tabacco (non l’anno di produzione del sigaro).
VUELTA ABAJO
Valle di Cuba sede di produzione di tabacco per sigari.